
luca salvadori
Luca Salvadori, compositore e organista, ha studiato Composizione con Teresa Procaccini, Roman Vlad e Franco Donatoni; Organo con Giuseppe Agostini e Arturo Sacchetti; Direzione d'Orchestra con Daniele Paris e Franco Ferrara.
Ha composto più di 70 lavori teatrali, orchestrali e cameristici, eseguiti da interpreti di prestigio sia in Italia che all'estero; la maggior parte delle sue opere è pubblicata dalle case editrici CARRARA, EDIPAN, RICORDI, BERBEN. Ha scritto musiche per la danza (Spellbound Dance Company: Don Giovanni: il gioco di Narciso, coreografia di Mauro Astolfi, Biennale Danza,Venezia 2008; Balletto di Roma, Libera risonanza, ecc.), per spettacoli teatrali - collaborando con Achille Millo, Mario Roberto Cimnaghi, VenetoTeatro, Teatro di Roma - e programmi radiofonici (RAI).
Numerose e di livello internazionale le sue collaborazioni - al fianco di Andrea Guerra - alle colonne sonore di più di 50 film, tra cui: Pursuit of happyness, Playing the field, Extraordinary measures, Letters to Juliet, Nine, Le fate ignoranti, Prendimi l'anima, La finestra di fronte, Hotel Rwanda, Cuore Sacro, Donkey Xote, Accidental Husband, Parlami d'Amore; nonché a numerose fiction televisive: Nerone, Soraya, La guerra è finita, Coco Chanel, Il caso Mattei, S. Agostino, ecc. Svolge parallelamente all'attività compositiva quella di solista d'organo. Premiato al concorso internazionale d'organo "Città di Ragusa" nel 1990, ha suonato in Europa, America e Asia.
Ha composto ed eseguito dal vivo con organo e strumenti elettroacustici, in prestigiose rassegne concertistiche in collaborazione con la Cineteca di Bologna e con il Museo del Cinema di Torino, la colonna sonora dei film muti: Parsifal (1912, regia di Mario Caserini); L'uomo meccanico (1921, regia André Deed); Hoffmanns Erzählungen (I racconti di Hoffmann, regia di Max Neufeld, Austria 1923).
È co-direttore editoriale della rivista Arte organaria e organistica, ed è membro del comitato scientifico che sta curando la pubblicazione dell'Opera Omnia per organo di Marco Enrico Bossi (CARRARA, Bergamo). E' docente di Composizione e Orchestrazione al Conservatorio Licinio Refice di Frosinone.