
il concerto
a cura di luca salvadori
Trevi nel Lazio, Collegiata di S. Maria Assunta
Sabato 10 ottobre 2015, ore 18.00
Organista
Organo
programma:
Girolamo Frescobaldi (1583-1643)
Toccata sesta, dal 2° libro
Toccata cromaticha per la Levatione
Partite sopra Passacagli
Luca Salvadori (1958)
Sui mari di Scill'e Cariddi
horcynus orca tra barocco e cinema
di luca salvadori
1.
Girolamo Frescobaldi, ferrarese vissuto a Roma agli inizi del Seicento, incarna il barocco in musica molto più di altri, che ne vissero solo un'eco tardiva. Asimmetria e meraviglia, metamorfosi della realtà e simboli arcani, forme sempre aperte, in continua torsione, come nel contemporaneo Bernini, sembrano tagliati a misura per la nuova lingua di D'Arrigo.
2.
La seconda parte di questo inciso musicale è un racconto frantumato in discorsi isolati e descrizioni mozze. Ancora protagonista l'organo/meraviglia e ora organo/orca, tentato da una metamorfosi con esiti grotteschi e ridicoli (ma non privi di antecedenti): farsi macchina per il cinema.
Così inanella visioni del mare notturno, canti di marinai, lingue di femminote e scodate di fere marine.
Horcynus non è una sceneggiatura, è un film in bianco-nero, totale; l'organo/orca prova un'ipotesi di colonna sonora, non per definire meglio ma solo per mostrare, se possibile, ancora più desiderio.